lunedì 26 dicembre 2022

Le migliori serie tv del 2022 secondo me

A differenza dei film, quest'anno sono uscite diverse serie tv che mi hanno intrigato parecchio e che ho decisamente divorato. Non ho potuto limitarmi a individuare unicamente dieci serie, ho dovuto necessariamente inserire due menzioni speciali. 

Avendo fatto questa piccola selezione, assolutamente personale, posso dire due cose con un certo margine di certezza. 

La prima: mentre sul filone dei film, le opere italiane continuano a non convincermi particolarmente, sul fronte televisivo è tutta un'altra storia. Le serie tv di casa nostra si stanno finalmente facendo strada grazie alle piattaforme streaming dove non sono più legate evidentemente ai discutibili dettami di Rai e Mediaset. A quanto pare, non è che non avessimo buoni autori, buoni interpreti o buoni tecnici, semplicemente qualcuno non permetteva loro di esprimersi al meglio. Troverete ben quattro titoli italiani in questo post, cosa che fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile. 

La seconda: ahimè, mi piacciono i teen drama. Giuro che ogni tanto provo a non guardarli, ma è più forte di me... ne troverete ben cinque (!!!)


10. Sandman (prima stagione - Netflix)

Non ho letto la graphic novel da cui la serie Netflix è tratta, per cui non posso fare paragoni tra le due opere, ma sicuramente la serie mi ha intrigato parecchio e non vedo l'ora che esca la seconda stagione. 


9. Skam Italia (quinta stagione - Netflix)


Ho adorato tutte le stagioni di Skam Italia e se stessimo parlando della seconda o della quarta stagione, probabilmente la serie si troverebbe al primo posto. Questa stagione si distacca un po' dalle precedenti perché quasi tutti i vecchi protagonisti frequentano oramai l'università, comunque continua ad essere una delle migliori opere in assoluto in cui secondo me si rappresentano degli adolescenti, con un grandissimo rispetto e senza inutili sensazionalismi. 


8. Ms. Marvel (prima stagione - Disney Plus)

Prima serie ambientata nel Marvel Cinematic Universe presente in questa classifica: simpatica, davvero inclusiva sia negli autori che negli interpreti e con un'eroina fuori dal comune. 


7. Le fate ignoranti (miniserie - Disney Plus)

La serie reboot di Ferzan Ozpetek tratta dal suo omonimo film di ventuno anni fa avrebbe potuto essere un disastro e invece fa breccia nel cuore di vecchi e nuovi spettatori. 


6. House of the Dragon (prima stagione - Now TV)

Dopo l'insoddisfazione provata da milioni di spettori nella visione dell'ultima stagione di Game of Thrones, torniamo a Westeros un paio di secoli prima rispetto all'epoca da noi conosciuta. In particolare, scopriamo i fatti antecedenti la sanguinosa "danza dei draghi", quando vari membri della dinastia Targaryen si diedero battaglia per conquistare il trono di spade. Si tratta di un'opera di grandissima qualità, per me non è il capolavoro che molti hanno detto. Lo schema narrativo della serie è sempre lo stesso, tipico di Game of Thrones, e oramai lo sappiamo a memoria: per un'intera puntata non succede quasi nulla, ma si accumula tensione che esplode alla fine dell'episodio. Nulla di stupefacente. Comunque ottimi personaggi e ottima trama. 


5. She-Hulk: attorney at law (prima stagione - Disney Plus)


Seconda serie in classifica ambientata nel Marvel Cinematic Universe. Per motivi personali non posso che adorare una supereroina che di mestiere fa l'avvocato e che finisce per fare coppia con un altro supereroe che adoro e che guarda caso fa pure l'avvocato...grazie Marvel!

4. Mercoledì (prima stagione - Netflix)


Serie tv di Tim Burton, che firma un prodotto perfetto sotto tutti i punti di vista. L'ho decisamente divorata perché la trama è avvincente e non vedevo l'ora di scoprire il finale. E allora, perché non è al primo posto? Perché la protagonista mi ha convinto, ma fino ad un certo punto. Far passare una ragazza intelligente, talentuosa e pure bellissima come una sfigata nerd (di cui infatti non a caso si invaghiscono tutti) mi è sembrato un po' falso. Non sono cose che succedono nella vita reale, ecco. 

3. Prisma (prima stagione - Prime video)

Altra serie tv italiana presente in questa classifica, non a caso creata dagli autori di Skam Italia. Veramente preziosa e bella. Non dico molto altro perché bisogna vederla. 

 

2. Heartstopper (prima stagione - Netflix)


Lo so, un altro teen drama, questa volta britannico. Tratto dall'omonima graphic novel di Alice Oseman, che ha lavorato anche su questa serie tv, è un piccolo gioiello che non si può non amare. Delicato e toccante. Spero che abbiate ancora fazzoletti per le prossime stagioni. 


1. Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere (prima stagione - Prime video)


Primo posto meritato? Chissà. Onestamente qui parla tanto l'amore. L'amore per le opere di Tolkien su cui potrei spendere fiumi di parole. Io adoro Tolkien, ma sono ben lontana dall'essere una purista. Penso sicuramente che ambientare una serie nella Seconda Era della Terra di Mezzo usando solo Il Signore degli Anelli e le sue appendici, senza Il Silmarillion, sia stato un pochino azzardato, ma Amazon o altri sarebbero mai riuscita ad acquistare i diritti del Silmarillion? Probabilmente mai, forse ciò succederà quando saremo vecchi.. o morti. Perciò, sono molto contenta che gli autori abbiano lavorato sui materiali che avevano a disposizione e secondo me lo hanno fatto in maniera eccellente. Forse nella serie Amazon gli anelli non saranno stati forgiati come Tolkien aveva pensato, ma io ho comunque adorato vedere Valinor, Numenor (spettacolo), Lindon, Gil Galad, il giovane Elrond, la giovane Galadriel, Isildur, Elendil... Sauron! Cosa vogliamo dire di Sauron? La sua presenza supera tutto e tutti. 

Possiamo però dire che questa serie eguagli la prima trilogia cinematografica di Peter Jackson? Purtroppo no, ma è naturale che sia così. In primo luogo per il materiale di partenza: estremamente limitato. 
Ma soprattutto perché Peter Jackson è un genio sotto mille punti di vista, tra cui quello di essere un genio appassionato di Tolkien. Sin dopo La compagnia dell'anello e ancor più dopo Le due torri, è apparso evidente che nessun film con una certa ambizione di fantasy, di effetti speciali o di guerra avrebbe potuto non confrontarsi con il capolavoro del regista neozelandese. E in questo è un po' lo stesso discorso che bisogna fare per Tolkien e la letteratura fantasy: dopo di lui, tutti gli autori di fantasy si sono dovuti misurare con le sue opere, o per prendere ispirazione o per prendere le distanze. Che ti piaccia il fantasy o non ti piaccia, c'è una verità oserei dire indiscutibile: la trilogia de Il Signore degli Anelli è un capolavoro sia della letteratura che del cinema. 

Anni dopo Il Signore degli Anelli cinematografico, però, i nostri gusti sono estremamente cambiati. 

Nei primi anni 2000 Peter Jackson aveva riportato in auge il fantasy, ma era un fantasy epico e allegorico nel quale molti di noi si sono rifugiati in anni di incertezza, come Tolkien ci si era rifugiato negli anni dopo la grande guerra (che poi, diciamoci la verità: i duri e puri non hanno amato nemmeno la trilogia di Peter Jackson... e probabilmente non l'avrebbe amata nemmeno Tolkien!). 

Concluso Il Signore degli Anelli, qualche anno dopo in tv Game of Thrones  ha sparigliato completamente le carte e ha risposto ai bisogni di un pubblico via via sempre più cinico. 

Basata, ovviamente, sulle opere di George R.R. Martin, la serie di Game of Thrones ha distrutto il fantasy epico, introducendo al suo interno elementi veri e crudi tratti dalla realtà, che nel fantasy di Tolkien erano completamente assenti. Lo ha fatto in modo eccezionale e anche dal punto di vista tecnico alcune puntate sono dei capolavori della storia della televisione. 

Come si fa a riproporre oggi a un pubblico abituato a quel tipo di visione un fantasy epico, in cui una buona parte dei personaggi parla solo per allegorie? Non è un'operazione facile. 

Ovviamente ognuno è libero di apprezzare ciò che vuole (ci mancherebbe), ma ciò che posso consigliare è di guardare Gli Anelli del Potere senza pensare di fare paragoni con questo film o con quell'altra serie. E' un'operazione inutile e intacca la visione, a meno che non facciate i critici televisivi di mestiere. E' una serie che va guardata accettando di essere un po' bambini alle prese con le prime fiabe. E' questo il bello del fantasy: lasciarsi trasportare e avvolgere, evadere verso mondi lontani come la Terra di Mezzo, che durante la visione non è più così lontana come credevamo: è la nostra casa. 
Ecco, vedere Gli Anelli del Potere è stato per me come tornare a casa. 

Menzioni speciali 

From scratch (miniserie - Netflix)

Questa serie è un capolavoro di lacrime. E poi, ma quanto è brava Zoe Saldana? 

The bad guy (prima stagione - Prime video)


Ma in Italia si fanno davvero serie così? Luigi Lo Cascio, poi, è veramente ma veramente un attore grandissimo (cosa che sostengo da tipo 20 anni). Non mi stupirei se dopo questa serie avviasse una bella carriera anche all'estero. 

venerdì 23 dicembre 2022

I migliori film del 2022 secondo me

Forse quest'anno non ho visto molti film o forse non ho fatto scelte particolarmente oculate: sta di fatto che per me l'anno cinematografico 2022 è stato piuttosto carente e non mi ha lasciato moltissimo in termini personali. 

Ciononostante, non posso esimermi dal fare una classifica, continuando a tenere vivo il blog. Voglio tenere traccia di ciò che ho visto e che in qualche modo mi è piaciuto.

Via con le danze!

10. My policeman

Il film merita un posto in classifica più che altro per la bravura degli attori protagonisti e per le grida che mi ha fatto tirare allo schermo mentre l'ingenua protagonista veniva ingannata dai due sfortunati amanti. Per il resto non mi ha appassionato moltissimo.


9. Omicidio nel West End

Sembrava un film di Wes Anderson, ma non era un film di Wes Anderson. Comunque carino e divertente. 


8. Black Panther - Wakanda forever

Scelgo questo film della Marvel come rappresentativo di tutti quelli usciti quest'anno in quanto è stato quello più emozionante e commovente, con una Black Panther e un cattivo promettenti. Wakanda forever!


7. Elvis


Protagonista assolutamente eccezionale che porta il film in classifica, ma non mi ha convinto il punto di vista e il taglio che è stato dato alla storia. Baz Luhurmann non ce la fa a non usare l'espediente del narratore esterno, ma in questo film è solo servito a sminuire il protagonista. Inoltre, il film è troppo ambizioso e celebrativo, mentre tace su aspetti della vita di Elvis che forse oggi dovremmo guardare con altri occhi... (tipo, a quanti anni ha incontrato la moglie? E soprattutto, quanti anni aveva lei?)

6. The Batman

Per me il miglior Batman rimane sempre Christian Bale. Questo film compare in classifica unicamente per l'uso della fotografia e, soprattutto, da fan ventennale dei Nirvana, per la colonna sonora. 


5. Bullet train

Molto divertente! Sempre bravissimo Brad Pitt. Non ricordo molto altro. 


4.  Amsterdam


Super cast per un film molto intrigante, ma caro David O' Russell, per me "Il lato positivo" rimane tuttora il tuo film migliore! 

3. Avatar - La via dell'acqua

Questo film avrebbe potuto essere al primo posto perché avrebbe potuto essere perfetto. E' tecnicamente impeccabile e indubbiamente emozionante, un po' come lo era il primo capitolo. Però, dodici anni fa, Avatar era una novità e potevo ignorare la trama superscontata. In questo secondo capitolo, no, non posso. Non potevano impegnarsi un po' di più nella sceneggiatura?


2. Bones and all

Ho voluto mettere questo film al secondo posto? Sì. Penso che lo rivedrò mai? No.

Film a suo modo geniale che mi ha fatto interrogare molto sul suo significato, però decisamente rivoltante. 


1. Don't worry darling


Harry Styles apre e chiude questa classifica come protagonista, insieme all'eccezionale Florence Pugh, di questo film, del quale oggettivamente si è detto di tutto. A me è piaciuto molto, per le interpretazioni, la sceneggiatura, la regia di Olivia Wilde, la fotografia. Un capolavoro? Probabilmente no, ma come vi dicevo quest'anno non ho visto in giro grandi capolavori. 

venerdì 31 dicembre 2021

Le migliori serie del 2021

Chiudo il 2021 con le serie uscite quest'anno che mi sono piaciute di più. In realtà è stato molto difficile stilare una classifica: sul primo posto sicurissima, il resto è in ordine un po' casuale. 


10. La ruota del tempo - stagione 1

Una serie ambiziosa, piena di difetti, che comunque mi ha molto incuriosito: sono pronta per la prossima stagione! 

9. Pose - stagione 3

Non sono sicura che fosse realmente necessaria una terza stagione di Pose perché con la seconda ci era già stato detto tutto probabilmente. Però è stata comunque un piacere guardarla! 



8. Wandavision - stagione 1

Ho adorato i primi episodi, un po' meno gli ultimi, ma siccome i primi mi sono piaciuti davvero tanto, la serie non poteva mancare nella classifica!



7. Squid game - stagione 1

Una serie che è un pugno nello stomaco, si perde un po' nel finale, ma comunque l'inizio è stratosferico.



6. Falcon and the winter soldier - stagione 1

Forse sono una delle pochissime persone a cui questa serie è piaciuta. Il motivo? Semplicemente mi è piaciuto il fatto che la Marvel sia un po' uscita dal suo universo e si sia calata nel reale, affrontando il tema del razzismo negli Stati Uniti. Forse lo ha fatto in maniera un po' furba, ma forse anche no, per cui la mia approvazione c'è. 


5. Cobra Kai - stagione 3

Adoro Cobra Kai, c'è poco da dire! 



4. Lupin - stagione 1

Bellissima la rivisitazione contemporanea del personaggio di Lupin e bravissimo Omar Sy.



3. Sex Education - stagione 3

Una serie intelligente, peggiorata forse dalla prima alla terza stagione, ma sempre interessante.



2. Strappare lungo i bordi - stagione 1

Per chi conosce da tanto Zerocalcare, la serie non è forse così illuminante come hanno scritto alcuni, però sicuramente merita: vedere la mia generazione rappresentata nel mondo in cui Zerocalcare riesce, è sempre un'emozione. 



1. Reservation dogs - stagione 1

E' un gioiellino davvero imperdibile, vale tutto l'abbonamento a Disney Plus. 



lunedì 27 dicembre 2021

I migliori film del 2021

Anche questo 2021 è giunto alla sua conclusione ed è per me il momento di condividere la classifica di fine anno. Fortunatamente, quest'anno abbiamo potuto godere del cinema un pochino di più rispetto al 2020 e anche sulle piattaforme streaming sono usciti diversi film interessanti. Purtroppo, come sempre, mi è mancata qualche visione importante, ma considerato il periodo storico che stiamo vivendo, ho trovato l'anno cinematografico abbastanza stimolante. 

10. Luca 

Stati Uniti, regia di Enrico Casarosa

Troppo tenero!


9. 8 rue de l'humanité

Francia, regia di Dany Boon

Per ridere dell'umanità post-pandemia

8. Cenerentola

Stati Uniti - Regno Unito, regia di Kay Cannon

La prima Cenerentola che prima del principe sogna la realizzazione personale



7. Tick tick...boom!

Stati Uniti, regia di Lin-Manuel Miranda

Un musical commovente in cui ogni trentenne può trovare qualcosa di sé


6. Crudelia

Stati Uniti, regia di Craig Gillespie

La carica dei 101 non ci ha raccontato tutto. Per chi non ha mai tifato per i Dalmata.


5. Freaks out

Italia, regia di Gabriele Mainetti

Un ottimo esperimento italiano che mescola supereroi e Resistenza: imperdibile!


4. Spider-Man: No way home

Stati Uniti, regia di Jon Watts

Al cuor non si comanda: nonostante i buchi di trama, è un film che unisce tre generazioni di Spider-Man e non si può non amare


3. Dune

Stati Uniti, regia di Denis Villeneuve

A parte il merito di avermi riportata al cinema, Dune è un film fantascientifico veramente epico, più vicino come toni e narrazioni a un fantasy medievale che a Star Wars... perfetto per me

2. Don't look up

Stati Uniti, regia di Adam McKay

Semplicemente brillante e imperdibile!


1. Il potere del cane

Australia - Nuova Zelanda - Regno Unito - Canada, regia di Jane Campion

Uno di quei film che suscita emozioni contrastanti e un senso di disagio che solo un vero capolavoro può farti provare


sabato 16 gennaio 2021

10 anni di blog, 10 anni di film: ma quali sono stati i migliori?

Anche se negli ultimi anni sono stata molto assente dal blog, chi mi conosce sa che Ho voglia di cinema fa parte di me. Il blog continuerà ad esistere perché continuerò ad amare il cinema e sarà sempre lo spazio dove esprimere pensieri ed emozioni quando avrò tempo e desiderio di farlo. 

Il blog quest'anno compie 10 anni! 

In 10 anni ne sono cambiate di cose, ma non starò qui a dilungarmi perché sappiamo tutti molto bene come eravamo dieci anni fa (innanzitutto più giovani). 

Per festeggiare questo inaspettato anniversario, ho deciso di fare una selezione dei film che più mi sono piaciuti nell'ultimo decennio, dal 2011 al 2020. 

Ho deciso di sceglierne solo dieci anche se sono partita da una lista molto più lunga, per la quale ci sarebbe stato bisogno di svariati post che, ahimé, non ho tempo di scrivere. 

Alla fine, però, trovate anche dei guilty pleasures: dei film usciti negli ultimi dieci anni che mi vergogno a mettere in classifica, ma che in realtà ho visto e rivisto. 

Spero che questo post possa essere l'occasione per alcuni di voi di recuperare qualche bel film perso. 

Buona lettura!

 The Wolf of Wall Street 

Regia di Martin Scorsese, Anno 2013


Non sono mai riuscita del tutto a spiegarmi il perché, ma adoro Martin Scorsese e i suoi film, anche se apparentemente non rientrano nel mio genere. Venero lui come pochi altri, per cui qualsiasi cosa dice gli do sempre praticamente ragione (anche quando se la prende con uno dei miei guilty pleasure!). Taxi driver, Toro Scatenato, Quei bravi ragazzi sono tra i miei film preferiti di sempre. L'intruglio di violenza e nostalgia che ritrovo ogni volta che vedo per la prima volta un film di Scorsese desta sempre in me una sensazione di angoscia unita a stupore, che nessun altro regista riesce a trasmettermi. The Wolf of Wall Street  non è il mio film preferito di Martin Scorsese, ma sicuramente è notevole sotto mille aspetti, tra cui l'interpretazione di Leonardo DiCaprio, che si fonde praticamente con il senso del film. 

Il lato positivo

Regia di David O. Russell - Anno 2012



Un film riflessivo e leggero allo stesso, che racconta in maniera brillante una storia non banale. Il cast è superlativo: Robert DeNiro, Jacki Weaver, Bradley Cooper e ovviamente... Jennifer Lawrence, che al momento detiene lo scettro della mia attrice preferita. 

 La la land

Regia di Damien Chazelle - Anno 2016



Ci sono vari elementi che rendono La La Land un film speciale, primo tra tutti, forse, la colonna sonora meravigliosa, ma ciò che lo rende speciale per me è l'intesa rara che c'è fra i due protagonisti, Emma Stone e Ryan Gosling, semplicemente perfetti nei rispettivi ruoli e nell'interagire l'una con l'altro. Vogliamo altri film insieme!!!

Neruda

Regia di Pablo Larrain - Anno 2016


Pablo Larrain è un giovane regista che si candida a diventare il mio prossimo Scorsese. Ho visto tre dei suoi film e mi sono piaciuti enormemente, per cui spero di recuperare presto anche tutti gli altri. Neruda è un film che - attraverso un pezzo della storia del celebre poeta cileno - racconta tanto della vita, della gloria, della ricchezza e della caduta. Un film che rimane impresso nel cuore. 

 Ma Rainey's Black bottom

Regia di George C. Wolfe - Anno 2020


Entra in questa classifica un film recentissimo, che è una piccola perla uscita su Netflix poco prima di Natale. Racconta una storia profonda e straziante, che si svolge nel giro di un pomeriggio e che lascia un forte amaro in bocca. Il tutto è reso ancor più doloroso dalla straordinaria interpretazione, l'ultima, di Chadwick Boseman, la cui sofferenza fisica è evidente. Ovviamente anche Viola Davis è a dir poco notevole e mi ha fatto un enorme piacere vederla in questo film dopo aver divorato tutte le stagioni di Le regole del delitto perfetto. Anche per Viola Davis comincio a nutrire una certa adorazione... 

Coco
Regia di Lee Unkrich - Anno 2017



La prima volta che l'ho visto ho pianto come una fontana. La seconda un po' meno. E' una storia di dolcezza infinita, adatta ai bambini, ma forse soprattutto a noi adulti per ricordarci il legame che abbiamo con il nostro passato e le persone perse lontane. 

Piccole donne 
Regia di Greta Gerwig - Anno 2019



Non saprei dire se questa versione di Piccole donne sia la migliore mai girata perché la competizione è spietata e diverse versioni di Piccole donne mi sono piaciute. Sicuramente la versione scritta e diretta da Greta Gerwig è quella in cui più si tenta di rileggere in chiave contemporanea il romanzo, la cui storia rimane comunque universale, e mi ha soddisfatto parecchio. 

Joker 
Regia di Todd Phillips - Anno 2019 


Joker è forse il migliore personaggio mai creato nelle serie dedicate a Batman. Dopo l'interpretazione di Heath Ledger in Il cavaliere Oscuro, chi avrebbe mai creduto che qualcun altro avrebbe potuto toccare le stesse vette di recitazione? Solo pochissimi attori avrebbero potuto in effetti e Joaquin Phoenix è riuscito nell'impresa. Il suo Joker è dolente, folle, commovente: indimenticabile. 

Drive
Regia di Nicolas Winding Refn - Anno 2011



Un film silenzioso, fatto di tanti sguardi, luci, colori, che con i suoi protagonisti ti entra silenziosamente nel cuore e ti guida nella storia di un eroe romantico, quasi d'altri tempi, anche se calato nella violenza del presente. 

Chiamami col tuo nome
Regia di Luca Guadagnino - Anno 2017



Che dire di Chiamami col tuo nome? O ti piace subito, molto, o non ti piace. Mi ha ricordato tanto Io ballo da sola, ma è una versione molto migliore. Un amore che sboccia e si consuma in una breve estate, e che è destinato a rimanere per sempre nel cuore dei due protagonisti. L'ambientazione, la colonna sonora, le interpretazioni: tutto semplicemente perfetto. E' un film del quale non riesco ad intravedere un difetto, in cui tutto è come deve essere, e ti ci perdi.   

Guilty pleasures

Saga di Hunger Games (2012 - 2015)

Posso anche dire che Hunger Games è una saga distopica con un cast eccellente, che racconta una storia importante, etc. etc., sta di fatto che è una saga per adolescenti e io l'ho divorata. Ho adorato Jennifer Lawrence nei panni di Katniss Everdeen, un'eroina piena di dubbi e incertezze, nella quale è facile riconoscersi. Ho adorato il fatto che lei e il suo amato si salvino reciprocamente in continuazione e il fatto che giustamente lei non pensi troppo all'amore mentre il mondo sta crollando. Ho adorato il fatto che i giovani sono combattivi e non si perdano in chiacchiere, ho adorato.... va beh, basta. Avete capito.

Avengers e compagnia bella

(2008 - 2019)

Cinema o intrattenimento? Forse più la seconda che la prima (come dice Martin, ovviamente), sta di fatto però che non ho perso un film della saga e nel 2020 gli Avengers e co. mi sono mancati molto.